
LA RICETTA DEL MESE! Gli GNOCCHI DI PATATE di LUCIA P.
Abbiamo realizzato un bellissimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e abbiamo pensato di condividerle con voi. Partiamo dalla ricetta degli gnocchi di patate, di cui ci ha fatto dono Lucia P., che è stata qui con noi al Centro per 12 anni.
Ingredienti:
Dosi: 4 persone
- Patate rosse 1 Kg
- Farina 00 300 gr
- Uova medio 1
- Sale fino q.b.
- Farina di semola
Preparazione:
Lava bene le patate e mettile a bollire intere con tutta la buccia, immergendole in una pentola con acqua salata. Con patate di dimensione media ci vorranno circa 40 minuti di cottura.
Non appena saranno cotte (puoi verificarlo forandole coi rebbi di una forchetta che dovranno affondare senza problemi nella patata) scolatele e lasciatele asciugare.
Infarina il piano di lavoro. Elimina la buccia delle patate e schiacciale con lo schiacciapatate. Prima di impastare con la farina lascia intiepidire leggermente le patate. Dopo averle disposte a fontana aggiungi la farina, l’uovo e la sale e poi impasta il tutto. Non devi lavorare a lungo l’impasto e consiglio di aggiungere farina nel caso risulti molle.
Ottenuto un impasto lavorabile, taglia piccole porzioni. Prelevate una parte dell’impasto e stendetelo con le punte delle dita per ottenere dei filoncini spessi 2 cm; per farlo aiutatevi infarinando la spianatoia di tanto in tanto con farina di semola. Nel frattempo, coprite l’impasto rimanente con un canovaccio per evitare che si secchi.
Tagliate i filoncini a tocchetti e facendo una leggera pressione con il pollice trascinateli sui rebbi di una forchetta infarinata, sempre con la semola, per ottenere la classica forma.
Mana mano che preparate gli gnocchi di patate sistemateli su un vassoietto con un canovaccio leggermente infarinato, ben distanziati l’uno dall’atro.
Per cuocerli, versateli pochi alla volta in acqua bollente e salata; non appena verranno a galla gli gnocchi si ritengono cotti e quindi pronti per essere scolati con una schiumaiola e conditi con il ragù o altri condimenti.

Ecco un “filoncino”

Ed ecco gli gnocchi!