Dicono di NOI: La testimonianza di Lorena, moglie di Sauro

Ascolta la testimonianza di Lorena che ci parla di suo marito Sauro, al nostro centro da marzo 2021, insieme all’operatrice Valentina.

Ci racconta di come le attenzioni rivolte agli ospiti e ai familiari facciano sentire come a casa, parte di una famiglia! E ci racconta anche del potere del sorriso e dell’accoglienza

VITA AL CENTRO: La fisioterapia che diverte!

La fisioterapia all’interno del Centro gioca un ruolo importante e significativo per gli ospiti che vi risiedono. Tempo fa si è pensato di integrare l’attività fisioterapica a quella educativa in sala polivalente dedicando uno spazio ogni mercoledì pomeriggio alla “ginnastica di gruppo”.

Vengono proposti esercizi di ginnastica dolce a corpo libero per il mantenimento della funzionalità articolare di arti superiori e inferiori, il tutto accompagnato da un sottofondo musicale a tema per rendere più piacevole l’attività.

La proposta, che inizialmente è stata “ sperimentale”, è diventata un appuntamento fisso (richiesto anche dagli stessi ospiti!), perché abbiamo notato che ha un effetto positivo sull’umore e le persone si coinvolgono e stimolano vicendevolmente vivendo l’attività fisica in maniera divertente e ludica anche perché si scherza e si ride insieme.

Inoltre alcuni ospiti, che a livello individuale in palestra erano poco motivati e collaboranti, nel contesto di gruppo si integrano con più facilità perché imitano gli altri e traggono beneficio dal sentirsi partecipi e rinforzati positivamente dalla fisioterapista.

Che dire, anche la fisioterapia può essere molto divertente!

La fisioterapista Rosa che si occupa della ginnastica di gruppo

La RICETTA del MESE: le LASAGNE VERDI ai FUNGHI di Massimo M.

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e abbiamo pensato di condividerle con voi.
Questo mese condividiamo con voi la ricetta delle succulente LASAGNE VERDI ai FUNGHI, il primo preferito da Massimo M. che ci ha fatto avere la ricetta della mamma Rosa.

Le lasagne appena sfornate!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Difficoltà: Elevata

Costo: Medio

Preparazione: 40 min.

Cottura: 60min.

Dosi: 4 Persone

Nota:+30 min. per riposare la pasta e 20 min. per il rassodamento

Ingredienti:80gr Parmigiano grattugiato

40gr Burro

Per la pasta:

200gr Farina 00

100gr Spinaci

1 Uovo

2 Cucchiai olio EVO

1 Pizzico di sale

Per i funghi:

20 gr prezzemolo tritato

1 Spicchio d’aglio

250 gr champignon

20gr Porcini secchi

30 gr burro

3 Cucchiai di olio EVO

1 foglia di alloro

120 gr Prosciutto cotto a fette

Sale e Pepe q.b.

Per la Besciamella:

250ml latte intero

25gr Farina

30 gr Burro

Noce moscata q.b.

Sale q.b.

Preparazione:

Lavate bene gli spinaci, sgrondateli e poneteli in un cestello per la cottura a vapore oppure in uno scolapasta.

Riempite a metà una pentola con dell’acqua, quindi salatela e portatela ad ebollizione. Inserito infine il cestello o lo scolapasta con gli spinaci e scoprite lasciando cuocere a vapore per una decina di minuti.

Fate raffreddare gli spinaci poi tritateli molto finemente con un coltello o con qualche impulso del mixer.

Disponete la farina a fontana, quindi unitevi gli spinaci, l’uovo, l’olio ed un pizzico di sale.

Impastate a lungo fino ad ottenere un panetto omogeneo e sodo. Fate riposare per circa mezz’ora coperto da pellicola a temperatura ambiente.

Stendete infine la pasta in una sfoglia sottile quindi tagliatela a rettangoli di circa 10×15 cm.

Nel frattempo ammorbidite i funghi secchi in acqua calda per 5 min., quindi scolarli e strizzarli.

Tritare finemente il prezzemolo, l’aglio e i funghi secchi. Pulire e lavare i funghi champignon e tagliateli a fettine sottili.

Scogliere il burro in un tegame e rosolare il trito di funghi, poi unire le champignon e la foglia di alloro, salate, pepate e lasciate cuocere per 6-7 minuti.

Ora preparate la besciamella. Mettete a scaldare in un pentolino il latte. A parte fate scogliere il burro a fuoco basso, poi spegnete il fuoco ed aggiungete la farina tutta in una volta, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Poi rimette sul fuoco dolce e mescolate fino a farla diventare dorata. Aromatizzate il latte con la noce moscata ed un pizzico di sale, versate poco latte sul roux per stemperare il fondo, poi unite anche il resto del latte, mescolando energicamente il tutto con la frusta. Cuocente 5-6, minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata. Con questa ricetta otterrete una densità media, se volete la besciamella più liquida dovrete diminuire la dose di burro, per una più densa dovrete al contrario aumentare la dose di burro e farina. La vostra besciamella è pronta.

Imburrate una profila da forno, rivestite il fondo con uno strato di sfoglia, distribuite un po’ di besciamella, un po’ di funghi ed alcune fette sottili di prosciutto cotto.

Cospargere con il parmigiano e creare un secondo strato come il primo ed andare avanti fino ad esaurire gli ingredienti. Infine, stendete l’ultimo foglio di pasta, distribuite la besciamella, il prosciutto e terminate con i funghi, il parmigiano e il burro.

Infornante per 30 minuti a 180° a forno statico, finché non si forma una crosticina dorata.

Servire le lasagne ben calde!

 

Il primo strato di sfoglia verde

Il momento della farcitura

DICONO DI NOI: la testimonianza di Monica P.

Ciao sono Monica, figlia di Erio, vostro ospite da quasi 4 anni.

Mio padre è sempre stato un uomo attivo e pieno di vita, amava contornarsi di persone ed essere al centro dell’attenzione. La sua malattia, l’Alzheimer, lo ha piano piano portato lontano dalla sua famiglia, nel suo mondo. L’accudimento a casa era diventato troppo gravoso per mia mamma e per nostra grande fortuna nel 2018 mio padre è stato accolto nella vostra struttura, che per lui è una nuova famiglia.

Siete stati capaci di accoglierlo e accudirlo nel migliore dei modi, i suoi urli vi tengono compagnia e animano le giornate in salone.

Grazie al supporto di tutto il meraviglioso personale anche mia mamma è serena sapendo che papà è in ottime mani.

Grazie, Monica