VITA AL CENTRO: Merenda con Musica in compagnia!

È con tantissima GIOIA che condividiamo qualche foto del bellissimo pomeriggio che abbiamo passato finalmente INSIEME, per una merenda con ospiti e familiari, allietati dalla splendida voce di Pamela Fabbri che ci ha omaggiato della sua presenza e che ringraziamo di cuore.

La bravissima cantante Pamela Fabbri

Ci sono mancati tanto questi momenti di condivisione.
Siamo stati all’ombra ad ascoltare bella musica e chiacchierare, sorseggiando bevande fresche, mangiando salatini e albicocche e, per chi ha voluto, gustando un gelato per combattere la calura!
Grazie a chi é venuto e a chi é stato presente col pensiero.
E grazie alle operatrici che hanno aiutato e collaborato alla realizzazione di questo pomeriggio davvero speciale!

Parte della merenda!

 

 

La CHEESECAKE SALATA di Simonetta G.

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e abbiamo pensato di condividerle con voi.
Questo mese vi diamo la ricetta della cheese cake salata che ci ha dato un’operatrice speciale, Simonetta G., che è stata colei che in prima persona ha seguito i laboratori di cucina. Ne approfittiamo per ringraziarla di essersi occupata di un’attività che ha coinvolto e gratificato tantissimo gli ospiti!

Dosi: 6 Persone

Costo: Elevato

Difficoltà: Media

Preparazione: 30 min.

Note:Quantità stampo da 18 cm

Ingredienti:

Per la base:

150 gr taralli (oppure cracker o grissini)

50 gr crostini dorati

100 gr burro fuso

Per il ripieno:

350 gr Philadelphia

250 gr ricotta sgocciolata

20 gr rucola

1 mazzetto di menta

Qualche foglia di basilico

Per il condimento:

Una manciata di rucola fresca

6-7 fette di bresaola

3-4 pomodorini ciliegina

10 olive nere

Basilico

Origano

Maggiorana

Sale

Preparazione:

Iniziare fondendo il burro in un pentolino. Polverizzare i taralli con l’aiuto del mixer e mescolarli con il burro fuso.

Tritatura dei taralli

Versare subito il composto in una teglia a cerniera. Distribuire con un cucchiaio e creare circa 1 cm di bordo.

La base della cheese cake

Trasferite in frigo per 20 min. oppure in freezer per 10 min.

Mescolate il Philadelphia e la ricotta precedentemente sgocciolata. Tritate finemente i 20 gr di rucola con menta e basilico. Unire le erbe aromatiche al composto di formaggio cremoso.

Preparazione della crema di ricotta e philadelphia

Preparando le decorazioni

Quando la basa di taralli si è solidificata versare la crema e appiattire con un cucchiaio la superficie. Lasciate la cheese cake in frigo per circa 30-50 min. oppure in freezer per circa 25 min.

Nel frattempo preparate le roselline di bresaola. Tagliate a metà ogni fetta e ripiegate ogni metà in due e arrotolate.

Quando avrete finito di fare tutte le rose, tagliate i pomodorini molto finemente, conditeli con sale, origano e un po’ di maggiorana fresca.

Trascorso il tempo indicato la cheese cake si è solidificata. Intagliate con un coltello affilato i bordi.  Aprite quindi il cerchio. Fate lo stesso lavoro per la base e trasferitela subito su un piatto di portata.

Aggiungete la rucola. Decorate la cheese cake salata con le roselline di bresaola, le olive, foglie di basilico e tutto intorno aggiungete i pomodorini conditi.

Conservate in frigo per 10 min. prima di servire.

Ecco la meravigliosa cheese cake finita!

 

VITA AL CENTRO: tenetevi pronti per la festa di inaugurazione!

Non ci siamo dimenticati di tenervi aggiornati sulla campagna ” Al Centro ci sei TU!”: sono arrivati letti e sollevatori.

Tenetevi pronti perché a fine estate “inaugureremo” e festeggeremo tutti insieme  le nuove dotazioni che sono state possibili grazie alla fiducia che ci è stata accordata da tante persone, famiglie e aziende.

I letti che non usiamo più, ancora in condizioni molto buone, sono stati donati in beneficienza in Africa, per la precisione in Burundi, dove Suor Daphrose ha realizzato un ospedale per la popolazione indigente. Questo a testimonianza del fatto che il bene genera altro bene!

E’ arrivato un camion carico….

…dei nuovi letti!

Eccone uno appena montato!

Ricetta del mese: la PIADINA ROMAGNOLA di STEFANO B.

 

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e abbiamo pensato di condividerle con voi.
Questo mese vi diamo la ricetta della piadina Romagnola che ci ha fornito, Stefano B., originario di Cervia.

Difficoltà: Facile

Costo: Molto Basso

Preparazione: 30 min.

Cottura: 4 min.

Dosi: 6 Pezzi

Nota: + 1h totale riposo dell’impasto

 

Ingredienti:

500gr Farina 00

125gr Strutto

170gr Acqua temperatura Ambiente

15gr Sale fino

1 ½ cucchiaini Lievito

Un pizzico di zucchero

 

Preparazione:

Mettere in una ciotola la farina, il sale, lo strutto, il lievito e il pizzico di zucchero.

Iniziate ad impastare e aggiungete l’acqua in 3 volte continuando ad impastare, trasferite il composto sul piano di lavoro e finite di lavorarlo fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Formate una palla, mettetela all’interno di un sacchetto per alimenti e lasciate riposare per 30 min.

Trascorso il tempo necessario rimuovete l’impasto dal sacchettino e formate un salsicciotto, poi dividetelo in 6 porzioni uguali. Date an ogni porzione la forma di una pallina lavorandola per circa 30 secondi in modo che diventi liscia ed uniforme, poi mettetele nuovamente in sacchetti per alimenti e lasciatele riposare per altri 30 min.

Trascorso il tempo di riposo infarinate leggermente in piano di lavoro e tirate le palline con un mattarello fino ad uno spessore di 2-3 mm.

Scaldate bene una piastra. Ora cuocete le piadine su un lato per 2 minuti, ruotandole ogni tanto per assicurare una cottura uniforme, poi giratele e cuocete per 2 minuti anche sull’altro lato fino a che non risulteranno leggermente dorate.

Una volta cotte potete farcirle ancora calde o servirle così.

All’opera!

VITA AL CENTRO: Le colazioni al mare!

Quando arriva il bel tempo…è il momento del mare! Da diversi anni a questa parte il mese di giugno organizziamo le colazioni al mare presso lo stabilimento balneare “TAMERICI” a Punta Marina (RA).

Al piacere della colazione fuori in compagnia si uniscono i benefici del mare: tra i tanti ricordiamo che il sole aiuta a sintetizzare la vitamina D e che l’aria di mare, ricca di sali minerali, fa molto bene alle vie respiratorie. Insomma, un toccasana per corpo e spirito!

Se poi aggiungiamo che per qualcuno è anche possibile fare il bagno, come per Alberto in foto, …sono proprio mattinate di festa!

Grazie al fisioterapista e al Coordinatore che si occupano dei bagni in prima persona!

Pronti per il bagno!

DICONO DI NOI: La testimonianza dI Massimo e Manuela, genitori di Alberto B., e di Ilaria, animatrice del Centro

Gli operatori della Cooperativa Terzo Millennio hanno a cuore la cura di ogni persona che vive al Centro San Pietro: questa testimonianza ci racconta di come la struttura possa essere CASA per gli ospiti e anche per i familiari, che ne sono parte integrante.

LA RICETTA DEL MESE: LA CROSTATA alla MARMELLATA di SILVIA R.

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e abbiamo pensato di condividerle con voi.
Questo mese vi diamo la ricetta della Crostata alla Marmellata di casa di Silvia R.,  la mamma Laura ha condiviso con noi la ricetta!

Difficoltà: Facile

Costo: Basso

Preparazione: 20 min.

Cottura: 45 min.

Dosi: 8 Persone

Nota: + 2h riposo

Ingredienti:

330 gr Farina 00

165 gr burro morbido

130 gr zucchero

1 uovo intero

2 tuorli

Buccia grattugiata di 1 limone

1 pizzico di sale

I bustina di vanillina

½ cucchiaio di lievito per dolci

500 gr marmellata

 

Preparazione:

Per prima cosa preparare l’impasto della pasta frolla montando il burro con lo zucchero e la buccia di limone poi pian piano aggiungere le uova, la farina e le altre polveri fino ad ottenere un impasto morbido e malleabile. Metterlo in frigo a riposo per 2 ore.

Passato il tempo stendete la pasta frolla ad uno spessore di circa 4 mm su un piano di lavoro infarinato, lasciandone da parte un pochino per le strisce.

Sollevare la sfoglia di frolla arrotolandola senza fare troppa pressione sul mattarello e adagiarla nello stampo perfettamente imburrato e infarinato. Fate in modo che la frolla aderisca perfettamente alle parti dello stampo e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta: a questo punto potete realizzare la vostra crostata.

Versate la marmellata in una ciotola e giratela bene affinché risulti vellutata e non un unico blocco. Versatelo poi all’interno del guscio di pasta frolla stendendola con il dorso di un cucchiaio lasciando circa 1 cm dal bordo.

Ricavate delle striscioline dalla restante frolla. Creare il reticolo di losanghe è importante perché la confettura non bruci e la crostata cuocia perfettamente. Aggiungete ancora poca farina sopra l’impasto e date un colpo di mattarello, lo spessore infatti dovrà essere leggermente inferiore rispetto al disco. Posizionate le strisce sulla crostata prima in un senso e poi nell’altro in modo da creare le losanghe eliminando con una leggera pressione la parte in eccesso.

A questo punto cuocete la crostata in forno statico a 165° per 45 minuti nel ripiano più basso. Quando sarà ben dorata estraetela dal forno e lasciatela intiepidire prima di estrarla. Una volta raffreddata completamente potete servire la vostra crostata alla marmellata.

Massimo che si occupa delle strisce da mettere sopra alla crostata

La Crostata pronta per essere infornata!

La storia di Giuliano: ascolta la testimonianza della figlia Cristina

Gli operatori della Cooperativa Terzo Millennio hanno a cuore la cura delle persone disabili e non autosufficienti: la testimonianza di Cristina, figlia di Giuliano G., ci racconta della cura e del legame che si crea con le famiglie, un legame che molto spesso, come in questo caso, resta nel tempo.

VITA AL CENTRO: LE GRIGLIATE IN ALLEGRIA

Grazie all’arrivo delle temperature più miti, a metà maggio abbiamo organizzato l’amata grigliata per gli ospiti del Centro.

Il fuochista d’eccezione è stato il nostro Coordinatore Marco Bandini che non smette di stupire con la sua versatilità.

E’ da qualche anno che la grigliata è diventata l’appuntamento che segna l’inizio e la fine della bella stagione, l’ultima era infatti stata organizzata il 31 ottobre 2021.

SORRISI da BUONGUSTAI! NON IMMAGINATE CHE BUON PROFUMO C’ERA NELL’ARIA!!!

TUTTI IN ATTESA…(MAGGIO 2022)

GRIGLIATA MAGGIO 2022: INVITANTE, EH?

RICORDI: LA GRIGLIATA DI OTTOBRE 2021