VITA AL CENTRO: ATTIVITA MANUALI ARTISTICO CREATIVE A TEMA PASQUALE!

Al Centro svolgiamo abitualmente attività artistico creative mirate a preservare la manualità fine degli ospiti, cercando di mantenere le abilità e talvolta migliorarle.

Trovare come farlo in un modo divertente e che permetta a ciascuno di esprimere la propria creatività è l’impegno quotidiano del servizio animativo ed educativo.

Si cerca sempre di valorizzare quello che ciascuna persona riesce a fare, rinforzandone l’autostima, focalizzandosi non sul risultato estetico ma sul piacere che si prova durante l’attività stessa, sulla possibilità di esprimersi e sulla condivisione di un momento sereno con gli altri.

Di recente il laboratorio della pasta di sale ha avuto un valore aggiunto perché le piccole grandi creazioni saranno i doni pasquali per i familiari da parte degli ospiti!

Sono piccole decorazioni a vedersi, ma dietro c’è un lavoro, un impegno e talvolta una fatica davvero consistente nello svolgere anche piccoli gesti che conferiscono un grande valore a ciò che gi ospiti hanno realizzato.

Siamo sicuri che apprezzerete!

 

 

Un concorso artistico per sensibilizzare le giovani generazioni sul rispetto delle differenze, sul valore dell’unicità di ogni persona e sull’inclusività!

 

Protagonisti: gli alunni della scuola elementare di San Pietro in Campiano!

Per la prima volta la nostra Cooperativa Terzo Millennio, il cui Centro San Pietro ha sede nelle immediate vicinanze della scuola elementare di San Pietro in Campiano,  organizza un Concorso Artistico sul tema “Diversamente abile, diversamente bello” per tutte le classi della scuola elementare.

Ogni classe è stata invitata a inviare un elaborato artistico prodotto su cartellone A1 a partire da riflessioni ed emozioni riguardo il tema della diversità, della disabilità e dell’accoglienza dell’altro per come è, nella sua unicità. Si vuole sensibilizzare non sono sul tema della disabilità ma anche sul rispetto delle differenze, valorizzando le capacità e le risorse che ciascuno di noi ha, per un mondo più accogliente ed inclusivo.

La premiazione avverrà ad aprile appena prima della festa dei Bröt e le classi vincitrici saranno designate da una giuria costituita da operatori e ospiti del Centro San Pietro.
Tutte le opere verranno esposte in occasione della festa di Bröt che si terrà il dal 20 al 23 aprile. Non mancate! Vi terremo aggiornati sulla nostra pagina Facebook!

Per una PASQUA ..DOLCE e SOLIDALE! Scegli anche tu le nostre uova al cioccolato!

Tornano anche per questa Pasqua le nostre uova solidali!

Oltre a fare un pieno di dolcezza per voi o per i vostri amici e conoscenti, scegliendo queste uova sostenete i progetti dell’animazione del Centro facendo un regalo agli ospiti!

Le uova sono state prodotte dalla Dolciaria Euro Baiocchi di Ravenna, artigiani dal 1926, azienda del nostro territorio.
Le uova sono nel formato da 350 gr e l’offerta minima è di Euro 10,00.
Trovate una novità! Oltre alle varianti cioccolato fondente e cioccolato al latte, è disponibile anche l’uovo di cioccolato bianco!

Cosa state aspettando?

Potete passarle a prendere al Centro o potete farvele recapitare da operatori che conoscete!
Per riservarle potete scrivere all’indirizzo email educatori3m@gmail.com oppure inviarci un messaggio su Facebook.
Vi informiamo che verranno organizzati alcuni banchetti presso le parrocchie dei paesi limitrofi al centro (troverete aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook: se non ci state ancora seguendo… provvedete subito!)

Certi del vostro supporto mandiamo a tutti voi un caloroso saluto!

Agnese, Ilaria, Marco

Eccole qui: non sono bellissime?!
Uovo di cioccolato Fondente – 350 gr -incarto Verde
Uovo di cioccolato Bianco – 350 gr – Incarto Trasparente Floreale
Uovo di cioccolato al Latte – 350 gr – Incarto Fucsia

VITA AL CENTRO: I sorrisi che fanno bene al cuore, la CLOWNTERAPIA

VIP Clown Forlì sempre al nostro fianco dal 2016: Grazie!

Nel mese che per antonomasia è quello delle maschere, degli scherzi e delle risate, vogliamo parlarvi di loro: dei volontari dell’associazione Vivere in Positivo di Forlì, con i quali è iniziata una bellissima collaborazione nell’ormai lontano 2016, grazie all’attivazione della nostra psicologa.
Prestavano servizio occupandosi di clownterapia in reparti ospedalieri e luoghi dove difficilmente da un servizio all’altro ritrovavano le stesse persone. Il nostro Centro è stato una bella sfida che hanno accolto con entusiasmo: una sfida perché c’era continuità e si creavano legami, c’era maggiore coinvolgimento, c’erano l’attesa e un filo che legava ogni incontro a quello successivo, è nata una storia emozionante di relazioni e sorrisi!
I clown di VIP Forlì portano allegria, simpatia e leggerezza, affetto, musica, balli…. fanno arrivare una ventata di aria fresca e di allegra vitalità che fa davvero tanto bene alle persone che vivono al Centro!
Condividiamo qualche scatto per rendervi partecipi, anche se – come potete immaginare – le foto non possono farvi arrivare l’energia che si sprigiona quando ogni mese vengono a trovarci.
Da parte di tutti noi….
un GRAZIE grandissimo a questa bellissima associazione e ai sui volontari!

Luana

Cesira e gli “animaletti” di Clown Spigolone

Teresina

Dina

L’energia della musica e del ballo: Alberto

Natale 2022: Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto la MUSICOTERAPIA AL CENTRO SAN PIETRO!

GRAZIE a tutti coloro che per questo Natale appena trascorso hanno scelto i nostri panettoni solidali: avete reso davvero magico il Natale degli ospiti del Centro San Pietro!

Sapete perché?
Grazie alla numerosa partecipazione siamo riusciti a raccogliere fondi per attivare il nostro primo progetto di musicoterapia! E’ un grande successo e volevamo condividere la nostra gioia e il nostro entusiasmo!
Ci è stata donata la possibilità di sostenere un percorso con incontri di musicoterapia a cadenza settimanale per una durata di 6 mesi con la Dott.ssa Donatella Calanchi.

A dicembre avevamo organizzato un primo incontro esperienziale per alcuni ospiti e i loro familiari ed era stato molto emozionante e partecipato. Nei prossimi giorni daremo avvio al progetto.

Con piccoli e grandi aiuti la musicoterapia può quindi entrare a far parte della quotidianità della vita del Centro e siamo certi che darà tanti benefici.

Ci teniamo a fare un ringraziamento speciale a Si Anelli – Gioielli e Orologi che ha scelto di dare un sostegno sostanziale a questo nostro progetto!

 

COS’È LA MUSICOTERAPIA?
E’ un punto di incontro e di integrazione tra musica/suono e relazione con l’altro, all’interno di un processo terapeutico. E’ centrale il rapporto che si crea tra paziente e musicoterapeuta, in cui il linguaggio utilizzato è quello dei suoni e della musica.
CHI CI ACCOMPAGNERÀ?
Ad accompagnarci nel percorso di musicoterapia sarà Donatella Calanchi, violinista e musicoterapeuta. Donatella affianca al lavoro clinico e terapeutico l’attività didattica e formativa, nonché quella musicale. Ama profondamente la sua professione che considera la sua vocazione e che contempla una modalità di prendersi cura dell’altro basata sia sul rigore metodologico scientifico, sia sull’istinto creativo e sulla capacità pervasiva ed estemporanea intrinseca dell’arte. Sposa una filosofia affine alla visione olistica ed alla promozione dello sviluppo dell’unicità di ciascuno.

Dove le parole non arrivano..la musica parla!

 (Beethoven)

LA RICETTA DEL MESE: la PASTA IMBOTTITA di LUANA B.

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e le condividiamo con voi.
Questo mese vi presentiamo la ricetta di un primo perfetto per il periodo invernale: si tratta della PASTA IMBOTTITA di Luana B. che ha sempre amato molto cucinare e vive al Centro da 5 anni.

Ingredienti:

Per la pasta:

Uova 4
Farina00 400gr

Per il ripieno:

Ricotta 250gr
Stracchino 250 gr
Parmigiano grattugiato 100 gr
Uova 1
Noce moscata q.b.
Sale q.b
Trito di erbe aromatiche

Preparazione: 40 min.

Cottura: 5min.

Dosi: 4 persone

Costo: economico

Difficoltà: Facile

 

Preparazione:

Per prima cosa preparate la sfoglia facendo una fontana con la farina, rompete nel mezzo le 4 uova e iniziate ad impastare , prima con la forchetta poi con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fate quindi una palla e copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per 30 min.
Nel frattempo preparate il ripieno mescolando in una ciotola gli ingredienti: i formaggi, la noce moscata, l’uovo, le erbe aromatiche, sale e pepe.

Tirate la sfoglia con il mattarello fino a renderla molto sottile, quindi dividetela in due parti. Spalmate sopra una delle due il ripieno con una spatola, quindi ricopritela con l’altra sfoglia, fate aderire bene le due parti e iniziate a ritagliare tutti i raviolini con la rotella, di circa 2 cm di lato.

Possono essere cotti sia in brodo che asciutti con il ragù.

BUON APPETITO!

 

 

Massimo sta spalmando il ripieno sul primo strato di sfoglia

E dopo averlo coperto. pronti per tagliare!

Infine Alberto dispone la pasta imbottita sul cabaret!

Grazie ai nostri sostenitori!

Era circa un anno fa quando abbiamo lanciato “Al centro ci sei Tu!”, la nostra prima raccolta fondi.
Volevamo un supporto per poter rendere la vita dei nostri ospiti migliore grazie a particolari letti modulabili e sollevatori a soffitto.
E’ stata per noi una grande gioia ricevere fiducia e riuscire a trasmettere la filosofia del nostro modo di prenderci cura.
Ed è stato proprio il 3 dicembre 2022, in occasione della giornata mondiale della disabilità, che abbiamo concluso questo progetto, finalmente incontrando di persona alcuni di coloro che hanno creduto in noi. E’ stato bellissimo poter condividere questo momento di gioia e reciproca gratitudine nel raccontare della nostra realtà.
Fare del bene, genera del bene 💙
GRAZIE GRAZIE GRAZIE a tutti i nostri sostenitori! Grandi e piccoli, perché è l’unione che fa la forza!
Grazie a chi ha partecipato con la presenza e a chi l’ha fatto col pensiero!
Di nuovo un grazie speciale al Fondo Carta Etica di UniCredit , Impresa Edile Reale Edilizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione Romagna Solidale Onlus , La BCC ravennate forlivese e imolese, La Sanitaria Ferro, Lidi Group, Baldetti Impianti DI Sicurezza , Idrogas, HARTMANN GROUP, Gemos e Mazzotti Professional

Di seguito l’articolo uscito su ” IL RESTO DEL CARLINO” del 6/12/2022

Ecco la targa di ringraziamento che è stata affissa in struttura:

DICONO DI NOI: Il GRAZIE di Alessandro M., figlio di Diana P.

 

Condividiamo con voi le righe che ci ha scritto Alessandro M., figlio di Diana P. che è con noi al Centro da poco più di 5 mesi.

 

“Un ringraziamento speciale a tutte le persone della Cooperativa che con il loro prezioso lavoro

si prendono cura dei nostri cari più fragili ogni giorno, con esperienza, gentilezza ed un sorriso!”

 

Ne approfittiamo anche per ringraziarlo della generosa donazione che ha devoluto in sostegno del Centro San Pietro!

LA RICETTA DEL MESE: il TIRAMISU’ di Silvano C.

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e le condividiamo con voi.
Questo mese vi presentiamo la ricetta di un classico dolce al cucchiaio del periodo invernale e delle festività: si tratta del Tiramisù che è il dolce preferito del nostro Silvano C.

Difficoltà: Molto Facile

Costo: Basso

Preparazione: 10 min.

Dosi: 4 Persone

Ingredienti:

Mascarpone 500gr

Uova 5

Savoiardi 1 Confezione

Caffè q.b.

Gocce di Cioccolato Fondente 100gr (o in alternativa cioccolato a scaglie)

Zucchero 5 Cucchiai

Cacao in polvere q.b.

Preparazione:

Dividere i tuorli dagli albumi. In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero.

In un altro recipiente montare gli albumi a neve ben ferma. Unire gli albumi ai tuorli e mescolare con un cucchiaio di legno dall’alto in basso, unire infine anche il mascarpone.

In una profila alta fate un primo strato di mascarpone, poi i savoiardi precedentemente imbevuti nel caffè, quindi un altro strato di mascarpone con pezzetti di cioccolato.

Continuare fino a finire gli ingredienti.

Decorare la superficie con gocce di cioccolato e una spolverata di cacao e mettere in frigo.

Togliere il Tiramisù solo prima di servirlo in tavola.

 

Questo Natale sostieni la Musicoterapia al Centro San Pietro!

Dove le parole non arrivano..la musica parla!

                                                                              L.V. Beethoven

La musica costituisce un’esperienza espressiva e relazionale significativa per sostenere e migliorare la salute, il benessere e la qualità di vita delle persone.

La musica può costruire ponti e connessioni, è un linguaggio universale che arriva nel profondo, in un regno dove non esistono parole.
Parla al cuore, suscita emozioni.

Può aiutare tutti ad esprimersi in un modo diverso e autentico, entrando in rapporto con gli altri. E in particolare può essere un canale privilegiato per chi è chiuso nel suo mondo o fatica a interagire.

Vogliamo realizzare un percorso di musicoterapia per i nostri ospiti, differenziato in base ai diversi bisogni e possibilità di ciascuno: unisciti a noi!

Aiutaci, nota dopo nota, a colorare di emozioni il quotidiano dei nostri ospiti!

Come fare per sostenere il progetto?

Puoi regalare a te o ad amici un panettone artigianale solidale: è  disponibile nella variante uvetta o nella  variante gocce di cioccolato.
Sono panettoni di qualità  preparati dall’azienda piemontese Albertengo che abbiamo selezionato con cura.
La donazione  minima è di 20€: con un piccolo gesto puoi fare davvero tanto!
Puoi:
chiamare o prenotare via messaggio il tuo panettone (contattando Ilaria al 3476453601) e passare in struttura a prendere il panettone
⭐ venire ad uno dei banchetti che organizzeremo: seguici su Facebook o qui sul sito nella sezione NEWS per restare aggiornato
⭐prenotare uno o più panettoni tramite e-mail indicando Nome, Cognome numero di telefono, quantità e tipologia panettone: noi ti ricontatteremo per organizzarci con te! Puoi contattarci alla casella: educatori3m@gmail.com
prendere contatto con l’operatore del Centro che conosci