DICONO DI NOI: il ringraziamento della famiglia di Sergio, figlio di Maria M.

Il bellissimo Anthurium donatoci da Sergio e famiglia

Condividiamo con voi l’immagine della bellissima pianta di Anthurium che ci è stata donata come ringraziamento da Sergio, figlio di Maria M., e da tutta la famiglia:

” Vi ringraziamo tanto per la gentilezza e professionalità avuta per la mia mamma”.

Ne approfittiamo per ricordare Maria che ci ha lasciato questa estate all’età di 105 anni; il GRAZIE è anche da parte nostra perché – durante l’anno in cui abbiamo avuto il piacere di starle accanto – Maria ci ha insegnato tanto con la sua saggezza, la sua gentilezza, la sua curiosità, e la sua voglia di vivere sapendosi sempre mettere in gioco.

VITA AL CENTRO: Il nostro Ottobre

Cadete foglie, cadete fiori e svanite,
notte distenditi, accorciati giorno,
ogni foglia mi parla di pace soave
staccandosi con un sussurro dall’albero autunnale.

Emily Brontë

 

 

Il meteo e le temperature ci ingannano ma di fatto si sta concludendo anche il mese di ottobre!

A inizio mese abbiamo organizzato la grigliata, che in teoria conclude la bella stagione, con grande gioia degli ospiti che hanno potuto gustare la carne alla griglia appena cotta.

Poi è tornato a preoccuparci nuovamente il Covid, ma abbiamo cercato- nei limiti del possibile viste le doverose precauzioni da tenere – di coltivare un clima sereno e di far proseguire la vita di tutti i giorni nella normalità: le attività creative e manuali stanno seguendo la stagionalità e le festività, dando nuova vita alle foglie di cui gli alberi si stanno spogliando e dando spazio alla creatività di ognuno.

Sono anche iniziati i preparativi per il periodo delle feste. Ci piace, ogni anno, cercare di rendere festoso e accogliente il Centro ed è sempre molto bello rendere gli ospiti partecipi in prima persona, permettendogli di esprimersi.

Vogliamo rendervi partecipi con qualche scatto.

 

 

La tradizionale grigliata di fine estate!

 

Decorazioni per la festa della zucca

Nuova vita alle foglie autunnali

Simpatici tacchini autunnali alle finestre

Diana alle prese con le prime decorazioni natalizie

 

Massimo all’opera…in tema natalizio

 

RICETTA DEL MESE: gli ABBRACCI di Francesca L.

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e abbiamo pensato di condividerle con voi.
Questo mese vi proponiamo la ricetta deli abbracci di Francesca L.: sono ideali per l’inzuppo o da accompagnare al tè pomeridiano!

Difficoltà: Facile

Costo: Basso

Preparazione: 30 min.

Cottura: 20min.

Dosi: 4 Persone

Nota:+1 h. per riposare l’impasto

 

Ingredienti:

Base:

170gr Burro morbido

140gr Zucchero semolato

1Bacca di vaniglia

1 cucchiaino raso di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Composto chiaro:

200gr Farina (parte alla panna)

15gr Miele fluido

15gr Panna fresca

Composto scuro:

160gr Farina (parte al cacao)

40gr Cacao amaro in polvere

15gr Panna fresca

 

Preparazione:

Iniziare mettendo il burro con i semi di vaniglia e lo zucchero in una ciotola e lavoratelo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete le uova intere insieme al sale e continuate a montare. Aggiungete il lievito setacciato e continuate a montare fino ad ottenere una massa molto spumosa e gonfia.

Suddividete l’impasto in due ciotole diverse e in una di esse aggiungete gli ingredienti previsti per l’impasto chiaro: quindi panna, miele e farina.

Impastare prima con la punta delle dita e poi a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo: se necessario spolverizzate con un velo di farina. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e ponete in frigorifero per almeno 40 min.

Prendete ora la ciotola restante e aggiungete gli ingredienti previsti per l’impasto scuri: farina, cacao in polvere setacciato e panna. Procedete nella stessa maniera anche con l’impasto al cacao in modo da formare un panetto che farete riposare in frigorifero per lo stesso tempo.

Una volta finito il tempo di riposo su una spianatoia formate a mano a mano tante palline con i due impasti del diametro di circa 3 cm, avendo cura di lasciare la parte di impasto che non state utilizzando nella pellicola in frigorifero.

Stendete ciascuna pallina con le mani in modo da formare un cordoncino di 5 cm e dategli la forma a U.

Componete i biscotti abbracci unendo un forma chiara con una scura, facendo una leggera pressione sul punto giuntura. Disponete a mano a mano i biscotti su più teglie foderate di carta forno e fateli riposare in frigorifero per altri 20 min.

Dopodiché cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 16-18 minuti, sfornate e fate raffreddare prima di servire.

 

Luana, amante della cucina, al lavoro

 

Massimo all’opera!

 

ABBRACCI in due versioni (Le mezzelune ripiene sono degli intrusi!)

 

 

 

 

 

 

Dicono di NOI: La testimonianza di Laura, mamma di Silvia R.

Abbiamo a cuore la cura di ogni persona che vive al Centro San Pietro ma anche dei familiari, con i quali si cerca sempre di instaurare un rapporto di fiducia: la testimonianza  di Laura ci racconta di come la buona cura si possa fare solo INSIEME e di quanto sia importante accogliere i familiari con umanità, dandogli supporto e coinvolgendoli in ogni momento del percorso.

VITA AL CENTRO: Curarsi mangiando!

La Coordinatrice Infermieristica Lucia Cantoro e la Responsabile dell’Attività Assistenziale Emanuela Borghetti, insieme ad Alessandro Centenara, Account di Nestlé Health Science

Al Centro San Pietro nel mese di settembre è arrivata una novità che migliorerà ulteriormente la qualità di vita degli ospiti riguardo la nutrizione. Anch’essa è infatti una terapia che fa la differenza!

Abbiamo scelto, per il bene dei nostri ospiti, Meritene Purè: pasti cremosi di ultima generazione!

Di cosa si tratta?

Sono stati inseriti questi nuovi cibi a consistenza modificata (pasti cremosi) per gli ospiti con problemi di deglutizione. A differenza di un cibo frullato tradizionale in questi purè troviamo tutta la parte di micro e macro nutrienti (tra cui proteine, vitamine, carboidrati e grassi) in maniera bilanciata e controllata. Con questi prodotti è possibile personalizzare le singole diete sulla base delle esigenze di ogni paziente (come ad es. carenze, peso, massa muscolare).

Le pietanze vengono cucinate, disidratate e stabilizzate con l’apporto di Whey Protein (proteine da idrolisi enzimatica) che hanno il vantaggio di essere biodisponibili immediatamente e quindi di poter essere subito utilizzate dall’organismo.

Tra i tanti vantaggi, oltre al poter creare diete personalizzate, si riesce a dare un apporto nutrizionale maggiore di un pasto tradizionale con una quantità minore di cibo  per cui, anche chi ha poco appetito e/o problemi deglutitori, non incorre nel rischio di avere carenze.

Ringraziamo la Dott.ssa Giordani Alessandra, nutrizionista dell’Ospedale San Raffaele di Milano, e Alessandro Centenara, Account di Nestlè Health Science,  che ci hanno accompagnato con attenzione e professionalità in questo mese di formazione.

 

RICETTA DEL MESE: il GÂTEAU di PATATE di Manuela, mamma di Alberto B.

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e abbiamo pensato di condividerle con voi.
Questo mese vi presentiamo il gustosissimo Gâteau di patate, piatto amatissimo da Alberto B.: ringraziamo la mamma Manuela per averci dato la ricetta.

Ingredienti:

Patate 500gr

Mozzarella 100gr

Salame 50gr

Prosciutto cotto 50gr

Parmigiano Reggiano 2 cucchiai

Uova 2

Olio Evo q.b.

Sale

Pepe

Per la pirofila:

Olio Evo q.b.

Pangrattato 20gr

Parmigiano Reggiano 30gr

Difficoltà: Bassa

Preparazione: 30 min.

Cottura:70 min.

Dosi: 6 persone

Costo: Basso

Nota: + 1h per scolare la mozzarella

Preparazione:

Cominciare lessando le patate. Per farlo sciacquatele e versatele in una pentola capiente coprendo con abbondante acqua fredda. Trasferire la pentola sul fuoco e, non appena l’acqua sarà in ebollizione, contate circa 30-40 minuti a seconda della grandezza delle patate. Fate la prova della forchetta per assicurarvi che siano effettivamente cotte, se i rebbi arrivano facilmente al centro dei tuberi allora sono pronti.

Scolate le patate e cominciate a sbucciarle mentre sono ancora calde, aiutatevi con un coltellino per non scottarvi. Infine schiacciatele subito in un recipiente, le patate quando sono calde si disfano con più semplicità e non presentano grumi.

Nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti e sistematela in un colino per strizzarla, in questo modo scolerà il siero in eccesso. Potete in alternativa strizzarla aiutandovi con un canovaccio pulito.

Tagliate in salame a cubetti di circa 1 cm, fate lo stesso anche con il prosciutto cotto.

A questo punto riprendete le patate appena schiacciate e aggiungete le uova, una spolverata di pepe, il sale, un filo d’olio e il parmigiano grattugiato.

Mescolate gli ingredienti e quando il composto sarà ben amalgamato potete unire il prosciutto cotto e il salame a cubetti. Verste nella ciotola anche la mozzarella e amalgamate tutti gli ingredienti.

A questo punto oliate una pirofila e spolverizzate con il pangrattato. Muovete la teglia per assicurarvi che il pangrattato si distribuisca su tutta la superficie.

Versate quindi il composto aiutandovi con una spatola per livellarlo. Spolverizzate la superficie con il pangrattato e il Parmigiano, condite ancora con un filo d’olio e cuocete in forno stati preriscaldato a 180° per circa 30 min. finché non si formerà una crosticina in superficie.

Una volta pronto, sfornate il vostro Gâteau di Patate fumante e…buon appetito!

 

 

VITA AL CENTRO: Merenda con Musica in compagnia!

È con tantissima GIOIA che condividiamo qualche foto del bellissimo pomeriggio che abbiamo passato finalmente INSIEME, per una merenda con ospiti e familiari, allietati dalla splendida voce di Pamela Fabbri che ci ha omaggiato della sua presenza e che ringraziamo di cuore.

La bravissima cantante Pamela Fabbri

Ci sono mancati tanto questi momenti di condivisione.
Siamo stati all’ombra ad ascoltare bella musica e chiacchierare, sorseggiando bevande fresche, mangiando salatini e albicocche e, per chi ha voluto, gustando un gelato per combattere la calura!
Grazie a chi é venuto e a chi é stato presente col pensiero.
E grazie alle operatrici che hanno aiutato e collaborato alla realizzazione di questo pomeriggio davvero speciale!

Parte della merenda!

 

 

La CHEESECAKE SALATA di Simonetta G.

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e abbiamo pensato di condividerle con voi.
Questo mese vi diamo la ricetta della cheese cake salata che ci ha dato un’operatrice speciale, Simonetta G., che è stata colei che in prima persona ha seguito i laboratori di cucina. Ne approfittiamo per ringraziarla di essersi occupata di un’attività che ha coinvolto e gratificato tantissimo gli ospiti!

Dosi: 6 Persone

Costo: Elevato

Difficoltà: Media

Preparazione: 30 min.

Note:Quantità stampo da 18 cm

Ingredienti:

Per la base:

150 gr taralli (oppure cracker o grissini)

50 gr crostini dorati

100 gr burro fuso

Per il ripieno:

350 gr Philadelphia

250 gr ricotta sgocciolata

20 gr rucola

1 mazzetto di menta

Qualche foglia di basilico

Per il condimento:

Una manciata di rucola fresca

6-7 fette di bresaola

3-4 pomodorini ciliegina

10 olive nere

Basilico

Origano

Maggiorana

Sale

Preparazione:

Iniziare fondendo il burro in un pentolino. Polverizzare i taralli con l’aiuto del mixer e mescolarli con il burro fuso.

Tritatura dei taralli

Versare subito il composto in una teglia a cerniera. Distribuire con un cucchiaio e creare circa 1 cm di bordo.

La base della cheese cake

Trasferite in frigo per 20 min. oppure in freezer per 10 min.

Mescolate il Philadelphia e la ricotta precedentemente sgocciolata. Tritate finemente i 20 gr di rucola con menta e basilico. Unire le erbe aromatiche al composto di formaggio cremoso.

Preparazione della crema di ricotta e philadelphia

Preparando le decorazioni

Quando la basa di taralli si è solidificata versare la crema e appiattire con un cucchiaio la superficie. Lasciate la cheese cake in frigo per circa 30-50 min. oppure in freezer per circa 25 min.

Nel frattempo preparate le roselline di bresaola. Tagliate a metà ogni fetta e ripiegate ogni metà in due e arrotolate.

Quando avrete finito di fare tutte le rose, tagliate i pomodorini molto finemente, conditeli con sale, origano e un po’ di maggiorana fresca.

Trascorso il tempo indicato la cheese cake si è solidificata. Intagliate con un coltello affilato i bordi.  Aprite quindi il cerchio. Fate lo stesso lavoro per la base e trasferitela subito su un piatto di portata.

Aggiungete la rucola. Decorate la cheese cake salata con le roselline di bresaola, le olive, foglie di basilico e tutto intorno aggiungete i pomodorini conditi.

Conservate in frigo per 10 min. prima di servire.

Ecco la meravigliosa cheese cake finita!

 

VITA AL CENTRO: tenetevi pronti per la festa di inaugurazione!

Non ci siamo dimenticati di tenervi aggiornati sulla campagna ” Al Centro ci sei TU!”: sono arrivati letti e sollevatori.

Tenetevi pronti perché a fine estate “inaugureremo” e festeggeremo tutti insieme  le nuove dotazioni che sono state possibili grazie alla fiducia che ci è stata accordata da tante persone, famiglie e aziende.

I letti che non usiamo più, ancora in condizioni molto buone, sono stati donati in beneficienza in Africa, per la precisione in Burundi, dove Suor Daphrose ha realizzato un ospedale per la popolazione indigente. Questo a testimonianza del fatto che il bene genera altro bene!

E’ arrivato un camion carico….

…dei nuovi letti!

Eccone uno appena montato!

Ricetta del mese: la PIADINA ROMAGNOLA di STEFANO B.

 

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e abbiamo pensato di condividerle con voi.
Questo mese vi diamo la ricetta della piadina Romagnola che ci ha fornito, Stefano B., originario di Cervia.

Difficoltà: Facile

Costo: Molto Basso

Preparazione: 30 min.

Cottura: 4 min.

Dosi: 6 Pezzi

Nota: + 1h totale riposo dell’impasto

 

Ingredienti:

500gr Farina 00

125gr Strutto

170gr Acqua temperatura Ambiente

15gr Sale fino

1 ½ cucchiaini Lievito

Un pizzico di zucchero

 

Preparazione:

Mettere in una ciotola la farina, il sale, lo strutto, il lievito e il pizzico di zucchero.

Iniziate ad impastare e aggiungete l’acqua in 3 volte continuando ad impastare, trasferite il composto sul piano di lavoro e finite di lavorarlo fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Formate una palla, mettetela all’interno di un sacchetto per alimenti e lasciate riposare per 30 min.

Trascorso il tempo necessario rimuovete l’impasto dal sacchettino e formate un salsicciotto, poi dividetelo in 6 porzioni uguali. Date an ogni porzione la forma di una pallina lavorandola per circa 30 secondi in modo che diventi liscia ed uniforme, poi mettetele nuovamente in sacchetti per alimenti e lasciatele riposare per altri 30 min.

Trascorso il tempo di riposo infarinate leggermente in piano di lavoro e tirate le palline con un mattarello fino ad uno spessore di 2-3 mm.

Scaldate bene una piastra. Ora cuocete le piadine su un lato per 2 minuti, ruotandole ogni tanto per assicurare una cottura uniforme, poi giratele e cuocete per 2 minuti anche sull’altro lato fino a che non risulteranno leggermente dorate.

Una volta cotte potete farcirle ancora calde o servirle così.

All’opera!