VITA AL CENTRO: Le colazioni al mare!

Quando arriva il bel tempo…è il momento del mare! Da diversi anni a questa parte il mese di giugno organizziamo le colazioni al mare presso lo stabilimento balneare “TAMERICI” a Punta Marina (RA).

Al piacere della colazione fuori in compagnia si uniscono i benefici del mare: tra i tanti ricordiamo che il sole aiuta a sintetizzare la vitamina D e che l’aria di mare, ricca di sali minerali, fa molto bene alle vie respiratorie. Insomma, un toccasana per corpo e spirito!

Se poi aggiungiamo che per qualcuno è anche possibile fare il bagno, come per Alberto in foto, …sono proprio mattinate di festa!

Grazie al fisioterapista e al Coordinatore che si occupano dei bagni in prima persona!

Pronti per il bagno!

DICONO DI NOI: La testimonianza dI Massimo e Manuela, genitori di Alberto B., e di Ilaria, animatrice del Centro

Gli operatori della Cooperativa Terzo Millennio hanno a cuore la cura di ogni persona che vive al Centro San Pietro: questa testimonianza ci racconta di come la struttura possa essere CASA per gli ospiti e anche per i familiari, che ne sono parte integrante.

LA RICETTA DEL MESE: LA CROSTATA alla MARMELLATA di SILVIA R.

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e abbiamo pensato di condividerle con voi.
Questo mese vi diamo la ricetta della Crostata alla Marmellata di casa di Silvia R.,  la mamma Laura ha condiviso con noi la ricetta!

Difficoltà: Facile

Costo: Basso

Preparazione: 20 min.

Cottura: 45 min.

Dosi: 8 Persone

Nota: + 2h riposo

Ingredienti:

330 gr Farina 00

165 gr burro morbido

130 gr zucchero

1 uovo intero

2 tuorli

Buccia grattugiata di 1 limone

1 pizzico di sale

I bustina di vanillina

½ cucchiaio di lievito per dolci

500 gr marmellata

 

Preparazione:

Per prima cosa preparare l’impasto della pasta frolla montando il burro con lo zucchero e la buccia di limone poi pian piano aggiungere le uova, la farina e le altre polveri fino ad ottenere un impasto morbido e malleabile. Metterlo in frigo a riposo per 2 ore.

Passato il tempo stendete la pasta frolla ad uno spessore di circa 4 mm su un piano di lavoro infarinato, lasciandone da parte un pochino per le strisce.

Sollevare la sfoglia di frolla arrotolandola senza fare troppa pressione sul mattarello e adagiarla nello stampo perfettamente imburrato e infarinato. Fate in modo che la frolla aderisca perfettamente alle parti dello stampo e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta: a questo punto potete realizzare la vostra crostata.

Versate la marmellata in una ciotola e giratela bene affinché risulti vellutata e non un unico blocco. Versatelo poi all’interno del guscio di pasta frolla stendendola con il dorso di un cucchiaio lasciando circa 1 cm dal bordo.

Ricavate delle striscioline dalla restante frolla. Creare il reticolo di losanghe è importante perché la confettura non bruci e la crostata cuocia perfettamente. Aggiungete ancora poca farina sopra l’impasto e date un colpo di mattarello, lo spessore infatti dovrà essere leggermente inferiore rispetto al disco. Posizionate le strisce sulla crostata prima in un senso e poi nell’altro in modo da creare le losanghe eliminando con una leggera pressione la parte in eccesso.

A questo punto cuocete la crostata in forno statico a 165° per 45 minuti nel ripiano più basso. Quando sarà ben dorata estraetela dal forno e lasciatela intiepidire prima di estrarla. Una volta raffreddata completamente potete servire la vostra crostata alla marmellata.

Massimo che si occupa delle strisce da mettere sopra alla crostata

La Crostata pronta per essere infornata!

La storia di Giuliano: ascolta la testimonianza della figlia Cristina

Gli operatori della Cooperativa Terzo Millennio hanno a cuore la cura delle persone disabili e non autosufficienti: la testimonianza di Cristina, figlia di Giuliano G., ci racconta della cura e del legame che si crea con le famiglie, un legame che molto spesso, come in questo caso, resta nel tempo.

VITA AL CENTRO: LE GRIGLIATE IN ALLEGRIA

Grazie all’arrivo delle temperature più miti, a metà maggio abbiamo organizzato l’amata grigliata per gli ospiti del Centro.

Il fuochista d’eccezione è stato il nostro Coordinatore Marco Bandini che non smette di stupire con la sua versatilità.

E’ da qualche anno che la grigliata è diventata l’appuntamento che segna l’inizio e la fine della bella stagione, l’ultima era infatti stata organizzata il 31 ottobre 2021.

SORRISI da BUONGUSTAI! NON IMMAGINATE CHE BUON PROFUMO C’ERA NELL’ARIA!!!

TUTTI IN ATTESA…(MAGGIO 2022)

GRIGLIATA MAGGIO 2022: INVITANTE, EH?

RICORDI: LA GRIGLIATA DI OTTOBRE 2021

VITA AL CENTRO: il nostro ORTO

Parlare e raccontare delle piante stimola la memoria e l’apprendimento, dà la possibilità di rievocare ricordi del passato, di trasmettere conoscenze dai più anziani ai più giovani e di favorire la socializzazione tra gli ospiti.

Il coinvolgimento di ciascuno è poi diverso e personalizzato in base alla risorse individuali: c’è chi travasa e mette le mani “in pasta”, chi osserva e segnala come stanno le piante, chi dà consigli, chi annaffia o ricorda agli altri di farlo, chi raccoglie i prodotti..e chi li mangia!

Vedere crescere le piante  e dare i loro frutti è sempre una bella emozione:  la cura e la dedizione che danno risultati tangibili accrescono l’autostima e gratificano ancor di più quando i prodotti dell’orto possono essere poi raccolti e mangiati.

L’anno scorso abbiamo coltivato pomodori, cetrioli, fava, melone, cocomero e in autunno finocchio, radicchio e cavoli. Quest’anno abbiamo aggiunto le fragoline e le erbe aromatiche in varietà con l’idea di insaporire le pietanze andando a stimolare il gusto: menta, basilico, maggiorana, erba cipollina, origano e – per i più impavidi – peperoncino!

Mentre per tre anni abbiamo realizzato un piccolo “orto” nei vasi, l’anno scorso abbiamo utilizzato anche una porzione di terra del cortile e quest’anno, visto il successo riscontrato, abbiamo ampliato l’appezzamento e utilizzato anche dei vasconi.

Ecco alcune foto per raccontarvi meglio!

LA FAVA RACCOLTA DI RECENTE

PIANTE AROMATICHE TRAVASATE A MAGGIO

2022: l’orto cresce!

DICONO DI NOI: la testimonianza di Roberto B.

Condividiamo la testimonianza che Roberto B., fratello di Luigi, ci ha scritto in occasione della raccolta fondi invernale.

“Voglio ringraziare il coordinatore Marco Bandini, la responsabile infermieristica  Lucia Cantoro, i Medici, gli infermieri e tutto il personale che presta l’attività lavorativa presso il centro San Pietro per la loro opera di dedizione per tutti i malati ospiti del centro.

Un centro accogliente, pulito, pieno di attenzione verso tutti i degenti. Un rapporto con i famigliari sempre disponibile.

Mio fratello Luigi purtroppo ne ha usufruito per un tempo limitato perché la patologia che aveva se l’è portato via.

Con questo mio pensiero vorrei stimolare chi avesse intenzione di fare una donazione di pensare di devolvere al centro San Pietro il proprio contributo, per l’ammodernamento della struttura a favore di chi poi ne avrà bisogno.

Un grazie di cuore per tutti voi. “

Roberto B.

LA RICETTA DEL MESE: la CIAMBELLA di ERIO P.

Abbiamo realizzato un bellissimo e partecipassimo laboratorio di cucina. Abbiamo raccolto ricette di ospiti del centro e di loro familiari e abbiamo pensato di condividerle con voi.
Questo mese condividiamo con voi la ricetta della Ciambella allo Yogurt  che si mangia a casa di Erio P., sua moglie Anna Maria ci ha dato la ricetta.

Difficoltà: Media

Costo: Basso

Preparazione: 20 min.

Cottura: 45 min.

Dosi: 8 Persone

Ingredienti:

3 Uova medie temp. ambiente

1 vasetto yogurt bianco naturale temp. ambiente

2 Vasetti di Zucchero

2 Vasetti Farina 00

1 Vasetto Olio di semi

1 Vasetto Fecola di patate

1 Bustina lievito in polvere per dolci

 

Preparazione:

Versate in una ciotola il vasetto yogurt intero (a temperatura ambiente) da 125 ml, poi unite i due vasetti di zucchero ed iniziare a lavorarli con le fruste fino ad ottenere una crema liscia.

A questo punto rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli in due ciotole distinte, poi azionando di nuovo le fruste aggiungete il tuorli nel composto di yogurt e zucchero fino ad incorporarli.

Sempre con le fruste in azione aggiungete a filo anche l’olio. Una volta che sarà ben amalgamato posizionate un setaccio direttamente sulla ciotola, versate i due vasetti di farina, il vasetto di fecola ed in ultimo la bustina di lievito per dolci.

Setacciate il tutto sempre utilizzando le fruste a bassa velocità ed incorporate le polveri fino ad ottenere un composto liscio ed uniforme.

A questo punto riprendete gli albumi e montateli a neve ben ferma. Aggiungeteli al vostro composto in due tre volte: iniziate aggiungendo una piccola quantità di albumi e amalgamate mescolando energicamente senza timore di sgonfiare l’impasto, poi incorporate il resto degli albumi e mescolate delicatamente con movimenti rotatori dal basso verso l’alto, per evitare di smontare il composto.

Una volta che l’impasto della vostra torta sarà pronto, imburrate ed infarinate uno stampo rotondo da 24cm poi versate il composto al suo interno.

A questo punto cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti, se la torta si dovesse scurire in superfice copritela con un fogli di alluminio durante gli ultimi 10 minuti di cottura. Potete verificare la cottura facendo la prova dello stecchino.

Una volta cotta sfornatela e lasciatela intiepidire prima di sformarla e servirla.

Amalgamando l’impasto coi bianchi montati a neve

 

Dicono di NOI: La testimonianza di Lorena, moglie di Sauro

Ascolta la testimonianza di Lorena che ci parla di suo marito Sauro, al nostro centro da marzo 2021, insieme all’operatrice Valentina.

Ci racconta di come le attenzioni rivolte agli ospiti e ai familiari facciano sentire come a casa, parte di una famiglia! E ci racconta anche del potere del sorriso e dell’accoglienza