Cooperativa Terzo Millennio

CHI SIAMO

La Cooperativa Sociale “3° Millennio – Attesa ed Accoglienza” è una cooperativa sociale che ha lo scopo di provvedere all’assistenza di persone svantaggiate che necessitano di cure e ospitalità con l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, senza scopo di lucro.

Collabora con le istituzioni del territorio, con le associazioni di volontariato e enti privati nei settori dell’assistenza socio-sanitaria, della formazione e della beneficenza.
La Cooperativa Terzo Millennio ha inoltre un rapporto privilegiato con la Cooperativa Sociale La Pieve, la quale condivide pienamente gli obiettivi e la mission della nostra Cooperativa. La Coop. Soc. 3° MILLENNIO opera nel rispetto di alcuni principi-base che orientano il lavoro degli operatori e caratterizzano la comunità stessa:
1. promuove la tutela dei diritti dei disabili/anziani e delle loro famiglie;
2. sostiene, a livello politico, iniziative adeguate alle attese e ai bisogni delle persone disabili/anziani e delle loro famiglie;
3. favorisce, a livello sociale e culturale, concreti processi d’integrazione e contrasta ogni forma di esclusione e di emarginazione;
4. promuove servizi sanitari, socio-sanitari, educativi e assistenziali, rivolti a persone con disabilità/persone anziane e alle loro famiglie.

Questi sono

I NOSTRI VALORI

I principi fondamentali a cui tutti i dipendenti della Cooperativa si ispirano sono:

  • RISPETTO E SENSO DI RESPONSABILITA’
  • CAPACITA’ PROFESSIONALE E TRASPARENZA NELL’AGIRE
  • CAPACITA’ DI CONDIVISIONE E COLLABORAZIONE La Struttura ha nella sua Carta dei Valori lo spirito di amore e carità cristiana verso le persone sofferenti e in difficoltà, secondo l’insegnamento del S.d.D. Don Angelo Lolli e l’esempio di Don Matteo Solaroli fondatore di questa Struttura.

La Missione del Centro è quella di “prendersi cura” delle persone in difficoltà e del nucleo familiare che lo accompagna, definendo attività, servizi e progetti che hanno come obiettivo, quello di assicurare interventi “a misura” tenendo conto dei bisogni specifici della persona. La Mission è quella di sviluppare un’identità nel quadro dell’ordinamento socio-sanitario:
– ispirandosi ai principi della carità cristiana;
– declinando nell’oggi i valori di don Angelo Lolli, da sempre riferimento per ogni ripensamento organizzativo e per future progettualità; 
– privilegiando il rapporto con le varie espressioni del volontariato.

Il Personale

I professionisti che operano all’interno della nostra struttura

Il Personale

I professionisti che operano all’interno della nostra struttura

Marco Bandini

Marco Bandini

PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA E COORDINATORE DI STRUTTURA

Il Coordinatore della struttura è responsabile dell’ organizzazione delle attività, della formulazione e attuazione dei piani assistenziali individualizzati, supervisiona il gruppo degli operatori, convoca le famiglie per i colloqui periodici. E’ responsabile della documentazione di ogni singolo paziente. Inoltre cura i rapporti con l’AUSL, gestendo, pianificando e organizzando, le attività all’interno e all’esterno della struttura. Coordina, inoltre le attività del personale addetto all’assistenza a alle prestazioni alberghiere.

Federico Damassa

Federico Damassa

MEDICO DI STRUTTURA

Al Centro San Pietro è presente un Medico di Struttura che esercita funzioni di diagnosi e cura degli Ospiti presenti. E’ anche il Medico di Medicina Generale degli ospiti.
Coordina l’equipe multidisciplinare, gestisce rapporti con colleghi specialisti (rianimatore, otorino, ecc.).
Cura e organizza corsi di formazione specifica per i dipendenti della Cooperativa.

LUCIA CANTORO

LUCIA CANTORO

RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ SANITARIE

Si occupa, in accordo con il coordinatore della struttura, dell’organizzazione dei turni del personale infermieristico, assistenziale e riabilitativo; collabora con il personale sanitario e il coordinatore della struttura nella formulazione dei piani di lavoro del servizio; garantisce l’applicazione delle procedure relative alla lettura del bisogni sanitari;

AGNESE PAOLINI

AGNESE PAOLINI

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA

È garantito il servizio di ascolto psicologico, sia per i pazienti sia per i famigliari. Viene garantita la supervisione psicologica ai dipendenti per la prevenzione del burnout e di sostegno emotivo.
Cura e organizza corsi di formazione specifica per i dipendenti della Cooperativa.

VINCENZO CONGESTRÌ

VINCENZO CONGESTRÌ

FISIOTERAPISTA

Il lavoro svolto è finalizzato sia alla riabilitazione neurologica, con progetti di stimolazione polisensoriale, sia alla fisioterapia ortopedica per il recupero di funzionalità strettamente legate al danno organico. In entrambi i casi le metodologie utilizzate sono valutate a misura del paziente e della patologia di cui è affetto e dei suoi esiti invalidanti.

ROSA LANFRANCO

ROSA LANFRANCO

FISIOTERAPISTA

Una parte consistente della fisioterapia al Centro “San Pietro” riguarda la prevenzione dei secondarismi da immobilità prevenzione di calciopenia ossea, paraosteopatie articolari, piaghe da decubito, ecc. Le metodiche utilizzate vanno dalla fisioterapia tradizionale con mobilizzazioni polidistrettuali passive, semiattive ed esercizi attivi, posture, alla programmazione degli orari con accorgimenti personalizzati e utilizzo di ausili antidecubito.

ILARIA RAGAZZINI e ELENA ZAMAGNI

ILARIA RAGAZZINI e ELENA ZAMAGNI

ANIMATRICE SOCIALE ED EDUCATRICE PROFESSIONALE

L‘ educatrice è l’animatrice sono presenti in Struttura, alternandosi mattino e pomeriggio, ivi compresi i giorni festivi. Si occupano della realizzazione delle attività programmate sia all‘interno che all’esterno della Struttura. In collaborazione con il Coordinatore e con la Psicologa, curano i rapporti con i vari enti presenti nel territorio promuovendo attività di sensibilizzazione nel territorio rispetto al servizio.

AGNESE ROSSETTO

AGNESE ROSSETTO

MEDICO DI STRUTTURA

Al Centro San Pietro è presente un secondo medico di struttura che lavora in sinergia con il Dott. Damassa, condividendo il lavoro e garantendo una presenza costante.

EMANUELA BORGHETTI

EMANUELA BORGHETTI

RESPONSABILE DELL‘ATTIVITA’ ASSISTENZIALE

La figura della R.A.A. coordina il lavoro delle operatrici socio-sanitarie, organizza i turni in collaborazione con il Coordinatore di Struttura, verifica l’esecuzione delle procedure in ambito assistenziale e le aggiorna in collaborazione con la R.A.S.
In collaborazione con Coordinatore e R.A.S. aggiorna i piani di lavoro.
Inoltre si occupa del guardaroba e del servizio lavanderia e della gestione del magazzino e dei presidi di incontinenza e dei prodotti per l’igiene personale.

GABRIELLA GIBERTI

GABRIELLA GIBERTI

MEDICO DI STRUTTURA

A completamento dell’equipe medica, al Centro San Pietro è presente un terzo medico di struttura che lavora in sinergia con gli altri, per garantire una presenza costante.