La nostra struttura: il Centro San Pietro

Cooperativa Sociale Terzo Millennio

La Struttura è priva di barriere architettoniche e risponde a tutte le normative in materia di sicurezza, nonché di rispetto ambientale.

La zona giorno si trova al piano terra e comprende:

  • un locale adibito ad ufficio;
  • un locale adibito a punto medico/psicologico;
  • un soggiorno con televisore;
  • due spazi comuni per attività di socializzazione, laboratori per le attività educative e ludico-ricreative;
  • una stanza adibita ad incontri tra utenti e familairi;
  • una palestra per uso fisioterapico;
  • una cucina dotata di attrezzature e rispondente a standard di sicurezza per lo sporzionamento dei pasti e la preparazione di colazione e merenda;
  • una sala da pranzo;
  • due spogliatoi;
  • due guardiole;
  • tre bagni di cui uno attrezzato per disabili e uno ad uso esclusivo del personale,
  • n° 1 stanza da letto singola
  • n° 5 stanze da letto doppie

Il primo piano comprende:

  • una guardiola/ambulatorio medico-infermieristico;
  • n° 6 camere da letto doppie;
  • n° 2 camere da letto singole.

Il secondo piano comprende:

  • n° 5 stanze da letto doppie;
  • n° 1 stanza da letto singola.

Per l’accesso ai diversi piani sono presenti due scale e due ascensori.

SPAZI INTERNI E ATTIVITA’

sala animazione

SERVIZIO ANIMAZIONE/EDUCATIVO
Gli educatori professionali/animatori sono presenti in Struttura, alternandosi mattino e pomeriggio, ivi compresi i giorni festivi. Si occupano della realizzazione delle attività programmate sia all’interno che all’esterno della Struttura. In collaborazione con il Coordinatore, curano i rapporti con i vari enti presenti nel territorio promuovendo attività di sensibilizzazione nel territorio rispetto al servizio. Mediante l’utilizzo delle modalità previste dalla normativa vigente, accolgono l’apporto del volontariato, integrandolo nei propri programmi di intervento. Il lavoro dell’educatore/animatore è supervisionato dalla figura dello Psicologo e dal Coordinatore di Struttura

palestra

SERVIZI DI RIABILITAZIONE FISIOTERAPICA
Le metodiche utilizzate vanno dalla fisioterapia tradizionale con mobilizzazioni poli-distrettuali passive, semi-attive ed esercizi attivi e posture oltre naturalmente all’utilizzo di ausili antidecubito. La fisioterapia può essere intesa sia come percorso riabilitativo effettuato tramite l’utilizzo di attrezzature presenti all’interno della palestra, sia come azioni svolte all’interno della camera di degenza qualora l’Ospite sia allettato.

stanza di degenza

Tutte le stanze di degenza sono dotate di servizi igienici per la non autosufficienza, di dimensioni e con dispositivi tali da permettere l’ingresso e la rotazione di carrozzine, nonché il sostegno da parte degli operatori per l’attività assistenziale.

La Struttura è dotata di macchinari idonei per il sollevamento e l’ausilio. Nelle stanze vi sono tutti gli elementi previsti dalla normativa regionale in materia di Ospiti con gravissima disabilità. In ogni stanza c’è una TV digitale.

sala da pranzo

I pasti principali arrivano in Struttura in monoporzione dalla cucina Gemos di Ravenna. Il menù, stabilito con la supervisione di una dietista, è vario ed equilibrato e tende a soddisfare sia i gusti che le necessità dietetiche degli Ospiti, con possibilità di diete personalizzate per patologie specifiche o eventuali credenze religiose. Gli orari della somministrazione dei pasti e il menù giornaliero sono esposti nella bacheca in Struttura.

La Struttura eroga il pasto anche per i familiari, con prenotazione preventiva nelle 24 ore antecedenti.

Angolo relax

Adiacente alla sala animazione vi è un angolo relax che può essere utilizzato liberamente dagli ospiti, per cercare un momento di tranquillità anche in compagnia dei familiari.

ufficio riunioni

L’equipe si riunisce per monitorare la situazione globale del paziente. In questa occasione vengono concordati e individuati gli aspetti del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI). Questo tipo di approccio permette di attuare interventi specifici che tengono conto dei bisogni, dei gusti e delle preferenze del paziente. I famigliari condividendo gli obiettivi, si impegnano a collaborare in maniera attiva per la riuscita degli interventi.

guardiola medica

SERVIZIO INFERMIERISTICO
Il servizio è garantito da infermieri che assicurano la copertura durante tutte le 24 ore per 365 giorni l’anno.

nuovo reparto

Il nuovo reparto è stato terminato a inizio 2021 per ampliare di 11 posti la capacità di accoglienza di persone non autosufficienti della nostra struttura. È dotato delle migliori strumentazioni idonee per il sollevamento e l’ausilio. In tutte le stanze di degenza ci sono gli elementi previsti dalla normativa regionale in materia di Ospiti con gravissima disabilità. I servizi igienici per la non autosufficienza sono di dimensioni e con dispositivi tali da permettere l’ingresso e la rotazione di carrozzine, nonché il sostegno da parte degli operatori per l’attività assistenziale.
La cura dell’impianto di riscaldamento e aerazione permette di personalizzare il clima di ogni ambiente. In ogni stanza c’è una TV digitale. Il corridoio ha una grande immagine di un bosco al tramonto per richiamare toni caldi e rilassanti. Le pavimentazioni richiamano da un punto di vista cromatico e materico il legno in modo da far percepire una sensazione di calore. 

sala attività

SERVIZIO ANIMAZIONE/EDUCATIVO
Gli educatori professionali/animatori sono presenti in Struttura, alternandosi mattino e pomeriggio, ivi compresi i giorni festivi. Si occupano della realizzazione delle attività programmate sia all’interno che all’esterno della Struttura. In collaborazione con il Coordinatore, curano i rapporti con i vari enti presenti nel territorio promuovendo attività di sensibilizzazione nel territorio rispetto al servizio. Mediante l’utilizzo delle modalità previste dalla normativa vigente, accolgono l’apporto del volontariato, integrandolo nei propri programmi di intervento. Il lavoro dell’educatore/animatore è supervisionato dalla figura dello Psicologo e dal Coordinatore di Struttura

palestra

SERVIZI DI RIABILITAZIONE FISIOTERAPICA
Le metodiche utilizzate vanno dalla fisioterapia tradizionale con mobilizzazioni poli-distrettuali passive, semi-attive ed esercizi attivi e posture oltre naturalmente all’utilizzo di ausili antidecubito. La fisioterapia può essere intesa sia come percorso riabilitativo effettuato tramite l’utilizzo di attrezzature presenti all’interno della palestra, sia come azioni svolte all’interno della camera di degenza qualora l’Ospite sia allettato.

SERVIZIO DI PODOLOGIA
Il servizio è garantito per tutti gli Ospiti da professionisti sanitari laureati in podologia ogni qualvolta si renda necessario.

stanza di degenza

Tutte le stanze di degenza sono dotate di servizi igienici per la non autosufficienza, di dimensioni e con dispositivi tali da permettere l’ingresso e la rotazione di carrozzine, nonché il sostegno da parte degli operatori per l’attività assistenziale.

La Struttura è dotata di macchinari idonei per il sollevamento e l’ausilio. Nelle stanze vi sono tutti gli elementi previsti dalla normativa regionale in materia di Ospiti con gravissima disabilità. In ogni stanza c’è una TV digitale.

sala da pranzo

I pasti principali arrivano in Struttura in monoporzione dalla cucina Gemos di Ravenna. Il menù, stabilito con la supervisione di una dietista, è vario ed equilibrato e tende a soddisfare sia i gusti che le necessità dietetiche degli Ospiti, con possibilità di diete personalizzate per patologie specifiche o eventuali credenze religiose. Gli orari della somministrazione dei pasti e il menù giornaliero sono esposti nella bacheca in Struttura.

La Struttura eroga il pasto anche per i familiari, con prenotazione preventiva nelle 24 ore antecedenti.

chiesina

All’interno della Struttura, salvaguardando la libertà e le scelte degli Ospiti, esiste la possibilità di continuare a vivere i valori religiosi secondo una visione cristiana dell’uomo, soprattutto nella fragilità propria del malato.

La Struttura ha una propria Cappella interna per il culto cristiano.

Viene comunque assicurato il pieno rispetto delle credenze sociali, culturali, religiose di ogni utente.

ufficio riunioni

L’Equipe MULTIPROFESSIONALE è così costituita:

  • Coordinatore di Struttura;
  • Medico di Struttura;
  • Psicologo;
  • Responsabile delle Attività Sanitarie;
  • Infermieri;
  • Educatore professionale/animatore;
  • Operatori Socio Sanitari;
  • Fisioterapisti;

L’equipe si riunisce per monitorare la situazione globale del paziente. In questa occasione vengono concordati e individuati gli aspetti del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI). Questo tipo di approccio permette di attuare interventi specifici che tengono conto dei bisogni, dei gusti e delle preferenze del paziente. I famigliari condividendo gli obiettivi, si impegnano a collaborare in maniera attiva per la riuscita degli interventi.

guardiola medica

ASSISTENZA MEDICA
Nella Struttura è presente un Medico di Struttura per esercitare funzioni di diagnosi e cura degli Ospiti presenti. Coordina l’equipe multidisciplinare, gestisce rapporti con colleghi specialisti (rianimatore, otorino, ecc..) e col Medico di Medicina Generale.

SERVIZIO INFERMIERISTICO
Il servizio è garantito da infermieri che assicurano la copertura durante tutte le 24 ore per 365 giorni l’anno.

SPAZI ESTERNI

gazebo

Se la stagione lo consente, sono a disposizione degli ospiti e dei loro parenti gli spazi esterni arredati con un gazebo, un tavolino e delle sedie.

cortile

La Struttura è dotata anche di un giardino/cortile esterno dove i nostri ospiti e il loro famigliari possono trascorrere piacevoli momenti.

gazebo

Se la stagione lo consente, sono a disposizione degli ospiti e dei loro parenti gli spazi esterni arredati con un gazebo, un tavolino e delle sedie.

CORTILE

La Struttura è dotata anche di un giardino/cortile esterno dove i nostri ospiti e il loro famigliari possono trascorrere piacevoli momenti.