I nostri ospiti

Il “Centro S. Pietro” è una Struttura privata sita a San Pietro in Campiano di Ravenna. I servizi erogati nella Struttura sono rivolti ad anziani e disabili non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali, non curabili a domicilio. Il servizio garantisce un livello di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, in grado di tutelare lo stato di salute dell’Ospite, nel pieno rispetto della normativa di riferimento.

La capacità ricettiva della Struttura, in conformità con l’autorizzazione al funzionamento, è di 36 posti di cui:

  • 10 posti ex DGR 2068 accreditati come Nucleo con l’Ausl di Ravenna;
  • 5 posti per disabili (in convenzione col Comune di Ravenna);
  • 6 posti di C.R.A. definitivi in convenzione con l’Ausl di Ravenna;
  • 4 posti di C.R.A. in regime A.A.A (Alta Attività Assistenziale) accreditati con l’Ausl di Ravenna
  • 11 posti privati per anziani

All’interno della Struttura i servizi offerti sono garantiti da personale qualificato e presente nelle modalità richieste dagli standard regionali oltre che sulla base dei bisogni espressi dagli Ospiti.

Il personale sanitario è formato per la gestione di pazienti con ventilazione meccanica (invasiva e non) e nutrizione artificiale.

Persone
con disabilità

assistenza e accoglienza disabili

La struttura accoglie persone con disabilità molto gravi, che non consentono un’assistenza domiciliare e/o situazioni famigliari non in grado di assicurare una adeguata gestione. Gli ospiti del Centro necessitano di cure particolarmente complesse e prolungate che richiedono l’impiego di professionalità e strumenti specifici.

Caratteristiche utenza

  • Gravi disabili acquisiti - 10 posti

    L’ammissione al trattamento residenziale presso la struttura, per i posti convenzionati secondo il regime della normativa regionale DGR n. 2068/2004, è disposta dall’equipe multi-professionale del Distretto di residenza del disabile, sulla base del piano personalizzato di assistenza.
    I destinatari degli interventi della delibera 2068 sono: “ persone in situazione di handicap gravissimo acquisito con età uguale o superiore a 18 anni, con disabilità conseguenti a:

    • GRAVISSIME CEREBRO LESIONI: gravissime cerebro-lesioni, conseguenti a danno cerebrale di origine traumatica o di altra natura (emorragia cerebrale, ipossia/anossia, encefalite) che ha determinato una condizione di coma, più o meno protratto, a cui sono conseguite disabilità sensoriali, motorie, cognitive e comportamentali permanenti e di norma associate a stato vegetativo o di minima coscienza che condizionano un quadro totale di non autosufficienza;
    • GRAVISSIME MIELOLESIONI: gravissime mielolesioni, con un danno al midollo spinale di origine traumatica o di altra natura che ha determinato una grave tetraplegia, caratterizzata da deficit funzionale completo e permanente dei quattro arti;
    • GRAVISSIMI ESITI DISABILITANTI DI PATOLOGIE NEUROLOGICHE: gravissimi esiti disabilitanti di patologie neurologiche involutive in fase avanzata (es. Sclerosi laterale amiotrofica, Coree ecc..) Per quanto riguarda queste ultime patologie si deve fare riferimento a gravissimi esiti disabilitanti tipici della fase avanzata o terminale di questo tipo di malattie, con situazioni di totale dipendenza e necessità di assistenza nella cura di sé, nella mobilità, nonché di supervisione continuativa nell’arco delle 24 ore.
  • Gravi disabili - 5 posti

    L’ammissione al trattamento residenziale presso la struttura, per i posti convenzionati con il Comune di Ravenna, è disposta dall’equipe multi-professionale del Distretto di residenza del disabile, sulla base del piano personalizzato di assistenza.
    I destinatari degli interventi sono persone in situazione di handicap grave/gravissimo con età uguale o superiore a 18 anni.

Anziani

assistenza e cura anziani

I servizi erogati nella C.R.A. sono rivolti a persone anziane non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali, non curabili a domicilio. Il servizio garantisce un livello di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, in grado di tutelare lo stato di salute dell’ospite, nel pieno rispetto della normativa di riferimento.

Modalità di accesso

  • Casa Residenza Anziani Accreditata - 6 posti

    Per accedere ai servizi della Struttura in regime di convenzione con l’Ausl, è necessario contattare l’Assistente Sociale del territorio di residenza del disabile/anziano. Attraverso l’Unità di Valutazione Geriatrica del distretto dell’Ausl di Ravenna, l’Assistente Sociale attiva un percorso di valutazione dei bisogni socio-assistenziali e sanitari che termina con un progetto specifico. Quando si verifica la disponibilità di un posto letto, l’AUSL, informa la Struttura riguardo la persona da inserire e i nominativi dei familiari referenti.

  • Casa residenza anziani privata – 11 posti

    Per accedere ai servizi della struttura va fatta domanda alla segreteria del Centro, inviando una e-mail o chiamando.

  • Alta Attività Assistenziale - 4 posti

    Per accedere ai posti in Alta Attività Assistenziale sarà necessario prendere contatto con il NUCOT attraverso il proprio Assistente Sociale.